di Graziana Troisi Quando vedi l’occhio, vedi qualcosa uscirne. Vedi lo sguardo dell’occhio. L. Wittgenstein Lo sguardo è qualcosa di fisico, di tangibile, crea una connessione, innesca una reazione. Può assumere molte, diverse, connotazioni, sa essere delicato, languido, minaccioso, furtivo e, sempre nel profondo, rappresenta una affermazione dell’esistenza. Se mi guardi esisto e se, nella continua a leggere
La Vigna Rossa di Vincent Van Gogh, visione e appartenenza
di Graziana Troisi È il 1889, Vincent Van Gogh viene invitato da Octave Maus a presentare dei suoi dipinti al Salone dei XX a Bruxelles. Ciascun artista ha a sua disposizione uno spazio di quattro metri. Vincent Van Gogh sceglie sei opere, specificando che probabilmente occuperanno uno spazio superiore ma che l’effetto d’insieme dato dai continua a leggere
Una bottiglia di vino: forma e sostanza tra reale e irreale.
di Graziana Troisi “Vedere il mondo in un granello di sabbia e il cielo in un fiore selvatico, tenere l’infinito nel palmo della mano e l’eternità in un’ora” William Blake Cosa vediamo quando osserviamo un oggetto, una persona, un albero, il mare o semplicemente un punto lontano all’orizzonte? Se ponessimo un oggetto di fronte a continua a leggere